Comunicato stampa
“Eracle Sport FC” di Gianluca Zambrotta, “DiCOmo srl” e “Milan Club Cernobbio” sono lieti di annunciare la quarta edizione del MEMORIAL FRANCO CHIGNOLI: torneo internazionale FIGC riservato alla categoria “Pulcini 2° anno”, ideato da Olivier Chignoli
- fondatore di DiCOmo e presidente del Milan Club Cernobbio - in memoria del padre Franco.
Quest’anno siamo particolarmente onorati di avere come Partner la Fondazione Como, che ha deciso di sostenere il Memorial
in virtù dei valori condivisi legati allo sport, alla solidarietà e alla promozione di iniziative sociali ed inclusive. Un legame naturale,
nato da una comunione di intenti tra il messaggio di sportività e l’aspetto benefico che da sempre caratterizzano il Memorial
Franco Chignoli e l’impegno della Fondazione nel territorio.
Ringraziamo la Fondazione Como per essere al nostro fianco in questa quarta edizione e per averci gentilmente ospitato nella
Sala Conferenze Stampa dello Stadio Sinigaglia, sede della prestigiosa squadra Como 1907, che parteciperà al torneo con la
propria squadra Pulcini 2014.
Come nelle precedenti edizioni, sarà presente il campione del mondo Gianluca Zambrotta, insieme a numerosi volti noti nel
mondo del calcio e non solo, tra cui Giuseppe Bergomi, Filippo Galli, Pietro Vierchowod, Massimo Ambrosini, Martina Colombari,
Simone Braglia, Giacomo Sintini, Luca Serafini, Carlo Pellegatti, Massimo Tecca, Peppe Di Stefano, Maria Chiara Rossi e tanti altri
prestigiosi ospti. La loro presenza rappresenta un ulteriore valore aggiunto per un evento che ogni anno coinvolge e appassiona
sempre di più gli amanti del settore.
L’evento, quest’anno, si svolgerà in due giornate: sabato 24 e domenica 25 maggio, durante le quali giocheranno dodici squadre
professionistiche (8 italiane e 4 straniere). Il torneo si articolerà in un unico girone all’italiana da 12 squadre, che si affronteranno
con gare di sola andata.
Si tratta di un importante passo avanti rispetto alle scorse edizioni, in cui il numero di squadre partecipanti – soprattutto
professionistiche – era la metà rispetto a oggi, in particolare se confrontato con la prima edizione, quando l’AC Milan – poi
vincitrice del torneo – era l’unica squadra professionistica presente.
L’albo d’oro del Memorial registra come vincitrici: nel 2022 A.C. Milan, nel 2023 F.C. Juventus e nel 2024 nuovamente A.C. Milan.
Le squadre che si sfideranno in questa quarta edizione sono: F.C. Bayern München, F.C. Schalke 04, Leeds United F.C., Olympique
De Marseille, A.C. Milan, A.S. Roma, F.C. Empoli, F.C. Inter, F.C. Juventus, F.C. Torino, Atalanta Bergamasca Calcio, Como 1907.
Il Memorial Franco Chignoli è una realtà in costante crescita anche sul fronte della beneficenza. Se nel 2022 l’associazione
beneficiaria delle donazioni era una sola (Hôpital Pitié Salpêtrière), nel 2023 sono diventate tre (Azzurrini Academy, Fondazione
Milan e Hôpital Pitié Salpêtrière), e nel 2024 sono salite a cinque (Azzurrini Academy, SOStegno 70, Comitato Maria Letizia Verga,
Hôpital Pitié Salpêtrière, Associazione Giacomo Sintini). Quest’anno le realtà beneficiarie, “Le 7 Sorelle”, saranno ben sette, con
l’obievo di superare i 17.500 euro raccolti lo scorso anno e raggiungere, grazie a questa edizione, una cifra complessiva di circa
60.000 euro raccolti nelle quattro edizioni del Memorial. Nello specifico:
Hôpital Pitié-Salpêtrière di Parigi, ospedale che ha avuto in cura il Sig. Franco Chignoli. Il Memorial è orgoglioso di
destinare parte dei fondi raccolti al reparto di Oncologia Medica dell’Hôpital Pitié-Salpêtrière di Parigi, diretto dal Professor
Jean-Philippe Spano, figura di spicco nel panorama oncologico internazionale. Il contributo sarà impiegato per migliorare il
benessere quotidiano dei pazienti oncologici e delle loro famiglie, attraverso progetti che potenziano l'accoglienza, il comfort e
il supporto umano durante il percorso di cura, integrando anche attvità sportive. Con questo gesto, desideriamo sottolineare
che prendersi cura significa anche creare ambienti e momenti in cui sentirsi accolti, compresi e meno soli;
(https://pitiesalpetriere.aphp.fr/)
Azzurrini Academy Azzurrini Academy, fondata da Gianluca Zambrotta, è un progetto innovativo che promuove
l'inclusione sociale attraverso il calcio e l'uso di tecnologie avanzate. Rivolta a bambini e ragazzi con disturbi dello spettro
autistico, l'Academy offre un ambiente sicuro e stimolante dove lo sport diventa strumento di crescita, consapevolezza e
benessere psicofisico. Siamo orgogliosi di sostenere Azzurrini Academy perché significa investire in un futuro dove lo sport
diventa veicolo di crescita, inclusione e speranza per le nuove generazioni; (https://azzurrini.academy/)
Fondazione Francesca Rava, con la presenza nella giornata di domenica 25 maggio della madrina Martina Colombari. Il
Memorial Franco Chignoli è orgoglioso di sostenere la Fondazione Francesca Rava – NPH Italia ETS, da sempre impegnata
nell'aiutare bambini e adolescenti in condizioni di fragilità. I fondi raccolti contribuiranno al progtto "Palla al Centro",
un'iniziativa che offre percorsi di rinascita, reinserimento sociale e lavorativo per ragazzi detenuti presso l'Istituto Penale per i
Minorenni Cesare Beccaria di Milano. Sostenere "Palla al Centro" significa credere nel potere dello sport e dell'educazione
come strumenti di inclusione e cambiamento sociale, offrendo ai giovani una seconda possibilità; (https://www.nphitalia.
org/home/)
Paolo Rossi Foundation, il Memorial è orgoglioso di sostenere la Paolo Rossi Foundation, nata per onorare la memoria
del grande campione Paolo Rossi. Tra i progetti della Fondazione spicca Casa Pablito, un'iniziativa dedicata ai pazieti oncologici
e alle loro famiglie. Casa Pablito prevede la creazione di postazioni all'interno degli ospedali, dove i pazienti possono rimanere
ricoverati dopo le terapie, evitando spostamenti faticosi e disagi, offrendo un supporto concreto durante il percorso di cura.
Sostenere la Paolo Rossi Foundation significa contribuire a un progetto che unisce sport, solidarietà e salute, mantenendo viva
la memoria di un uomo che ha saputo unire l'Italia con il cuore e con il pallone; (https://paolorossifoundation.it/)
Agorà 97 rappresentata dal nostro ospite d’eccezione Giuseppe Bergomi. Il Memorial sostiene Agorà97, cooperativa
che gestisce comunità per minori e adulti con disabilità, offrendo accoglienza e percorsi personalizzati in un clima famigliare. Il
nostro aiuto andrà in particolare a Casa di Gabri e Luca, che accoglie bambini con disabilità gravissime, garantendo cure h24 e
supporto alle famiglie, anche attraverso l’assistenza domiciliare sul territorio. Perché inguaribili non significa incurabili. Insieme,
vogliamo fare squadra anche fuori dal campo. Al fianco di chi, come Agorà97, trasforma ogni giorno la solidarietà in realtà;
(https://agora97.it/casa-di-gabri/)
L’Associazione Amici per il Centrafrica Carla Maria Pagani ODV, impegnata in progetti di istruzione, sanità e formazione
a sostegno della popolazione della Repubblica Centrafricana, con la partecipazione di Samuele Robbioni e Stefano Robbioni
nella due giorni del Memorial Franco Chignoli. I fondi raccolti quest’anno contribuiranno a realizzare "Un canestro per sognare":
la costruzione di un campo da basket all’interno della loro scuola a Bangui, in Repubblica Centrafricana. Un luogo dove i bambini
potranno giocare, crescere, imparare il valore di squadra e coltivare sogni a rimbalzo;. (https://amicicentrafrica.it/)
SOStegno 70, con la presenza e testimonianza al Memorial Franco Chignoli di Massimo Ambrosini. Siamo orgogliosi di
sostenere SOStegno70, un'associazione che dal 2001 è al fianco di bambini e ragazzi con diabete di tipo 1, ad oggi incurabile, e
delle loro famiglie. Attraverso campi scuola, supporto psicologico, formazione e assistenza burocratica, l'associazione promuove
una vita attiva e consapevole, dove anche lo sport diventa strumento di libertà e normalità. Insieme, vogliamo fare squadra con
chi non si ferma mai. Neanche davanti ad una diagnosi; (https://sostegno70.org/)
Chiudiamo con un ringraziamento a tutte le società che hanno aderito a questo evento sportivo dietro al quale si cela il nobile
scopo della beneficenza, oltre a quello di due sane giornate di aggregazione e divertimento.